• 241 builder hub, newyork 10012, USA
  • giovanni.depasquale@showbyte.it
  • +44 567 890123

Ultime notizie

View More

Call for Ideas OLIVETTI LAB

Presentata la Call for Ideas "OLIVETTI LAB. INNOVATING THE FUTURE OF IVREA". Scadenza presentazione domande 24 novembre 2025. La Call for Ideas OLIVETTI LAB è un’iniziativa promossa dal Comune di Ivrea, soggetto referente del Sito patrimonio Mondiale, ideata e sviluppata da Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura, finalizzata a raccogliere idee innovative per la valorizzazione e lo sviluppo di "Ivrea,…
Read more

Presentato il piano di gestione 2025/2030 del sito “Ivrea Città Industriale del XX secolo”

È in fase di completamento il nuovo Piano di Gestione 2025–2030, recentemente presentato presso il Salone dei Duemila delle Officine ICO, in occasione della tavola rotonda "Welcome to my Unesco. Vivere Ivrea, città industriale del XX secolo", parte del programma della manifestazione "WelcHome to my House". L’evento è stato l’occasione per presentare al pubblico le linee strategiche che guideranno lo…
Read more

Welcome to my UNESCO

Welcome to my UNESCO Vivere Ivrea, città industriale del XX secolo Il nuovo piano di gestione 2025-2030 4 ottobre 2025 – salone dei duemila – officine ICO - ore 10.00 – 12.00 Sabato 04 Ottobre alle ore 10 presso il Salone dei Duemila si svolgerà “Welcome to my Unesco” - Vivere Ivrea, città industriale del XX secolo - la presentazione…
Read more
"Ivrea, città industriale del XX secolo" è Patrimonio Mondiale UNESCO

Domenica 1 luglio 2018 alle ore 11.30 a Manama capitale del Bahrain il World Heritage Committee dell’UNESCO ha ufficialmente inserito nella Lista del Patrimonio Mondiale “Ivrea, città industriale del XX secolo”.

iMap

Per una visita completa dell’area iscritta nella Lista del Patrimonio Mondiale è disponibile una mappa di semplice e immediata consultazione.

Ascolta l’audioguida

Disponibile gratuitamente online la prima audioguida di Ivrea città industriale del XX secolo, iscritta dal 2018 nella Lista dei Siti UNESCO patrimoni dell’umanità. La città di Adriano Olivetti, raccontata dalla voce di Marco Peroni (già autore della guida edita dalle Edizioni di Comunità) e da quella di Vittoria Burton, per la versione inglese.